Pagine

domenica 17 luglio 2022

Nella Necropoli Etrusco-Sannitica di Fratte, i Concerti di Villa Guariglia in tour, Brunella Caputo e Davide Curzio in Parthenope e altre leggende napoletane, da Matilde Serao



 Fonte www.lapilli.eu

di Maria Serritiello


In una serata delicata e dal clima sottile, nella Necropoli Etrusco-Sannitica     di Fratte, i Concerti di Villa Guariglia in tour fanno spazio alla parola, che musica è.

Parthenope e altre leggende napoletane, da Matilde Serao, volteggiano nell’aria con le magiche voci di Brunella Caputo, che ne ha curato la regia e Davide Curzio. La luce e le ombre sono di Virna Prescenzo e la musica di Max Maffia, tutto lo spettacolo è targato Compagnia del Giullare di Salerno.

Ed eccolo il racconto di Napoli e le sue leggende, che Matilde Serao, fervida scrittrice e giornalista, fondatrice, tra l’altro, del giornale Il Mattino, raccolse per il piacere di regalare alla sua città un’origine magica: La nascita, il sogno, la superstizione, le credenze, la magia, il mare e l’amore sono i pezzi letti con maestria recitativa ineguagliabile.

Per più di un’ora lo spettatore è rimasto imbrigliato nelle parole della scrittrice napoletana, più volte candidata al Nobel per la letteratura. E loro due, ai lati del palco e dietro a due leggii, a rimandarsi frasi, ad incrociare parole, a scandire con un accordo perfetto e poi… le voci le loro due voci all’unisono come non succedeva da tempo. Che dono!

“Cimone amava la fanciulla greca. Invero ella era bellissima: era l’immagine della forte e vigorosa bellezza che ebbero Giunone e Minerva, cui veniva rassomigliata. La fronte bassa e limitata di dea, i grandi occhi neri, la bocca voluttuosa, la viva candidezza della carnagione, lo stupendo accordo della grazia e della salute in un corpo ammirabile di forme, la composta serenità della figura, la rendevano tale.

Si chiamava Parthenope, che nel dolce linguaggio greco significa Vergine. Ella godeva sedere sull’altissima roccia, fissando il fiero sguardo sul mare, perdendosi nella contemplazione delle glauche lontananze dello Ionio. Non si curava del vento marino che le faceva sbattere il peplo, come ala di uccello spaventato; non udiva il sordo rumore delle onde che s’incavernavano sotto la roccia, scavandola poco a poco.

L’anima cominciava per immergersi in un pensiero; oltre quel mare, lontano, lontano, dove l’orizzonte si curva, altre ragioni, altri paesi, l’ignoto, il mirabile, l’indefinibile. In questo pensiero la fantasia si allargava in un sogno senza confine. La fanciulla sentiva ingrandire la potenza del suo spirito e, sollevata in piedi, le pareva di toccare il cielo col capo e di potere stringere nel suo immenso amplesso tutto il mondo. Ma presto questi sogni svaniscono. Ora ella ama Cimone, con l’unico possente, imperante amore della fanciulla, che si trasforma in donna.

 

Nella notte di estate, notte bionda e bianca di estate, Cimone parla all’amata: “Parthenope, vuoi tu seguirmi?” “Partiamo, amore”. “Tuo padre ti rifiuta al mio talamo, o soavissima: Eumeo vuole egli per tuo sposo e suo figliolo. Ami tu Eumeo?” “Amo te Cimone”. “Lode a Venere santa e grazie a te, sua figliola! Pensa dunque quale nero incubo sarebbe la vita, divisi, lontani – e come, giovani ancora, aneleremmo alle cupe ombre dello Stige. Vuoi tu partire meco, Parthenope?” “Io sono la tua schiava, amore”. “Pensa: dimenticare la faccia di tuo padre, cancellare dal tuo volto il bacio delle sorelle, fuggire le dolci amiche, abbandonare il tuo tetto…” “Partiamo, Cimone”. “Partire, o dolcissima, partire per un viaggio lungo, penoso, sul mare traditore, per una via ignota, ad una meta sconosciuta; affidarsi ai flutti, sempre nemici degli amanti; partire per andare lontano, molto lontano, in terre inospitali, brune, dove è eterno l’inverno, dove il pallido sole si fascia di nuvole, dove l’uomo non ama l’uomo, dove non sono giardini, non sono rose, non sono templi…”

Ma nei grandi occhi neri di Parthenope è il raggio di un amore insuperabile e nella sua voce armoniosa vibra la passione: “Io t’amo – ella dice – partiamo”.

 

Sono mille anni che il lido imbalsamato li aspetta. Mille primavere hanno gittata sulle colline la ricchezza inesausta, rinascente, dalla loro vegetazione e dalla montagna sino al mare si spande il lusso irragionevole, immenso, sfolgorante di una natura meravigliosa. Nascono i fiori, olezzano, muoiono perché altri più belli sfoglino i loro petali sul suolo; milioni e milioni di piccole vite fioriscono anche esse per amare, per morire, per rinascere ancora. (…) Parthenope e Cimone vi portano l’amore. Dappertutto, dappertutto essi hanno amato. Stretti l’uno all’altra, essi hanno portato il loro amore sulle colline, dalla bellissima, eternamente fiorita di Poggioreale, alla stupenda Posillipo; essi hanno inchinato i loro volti sui crateri infiammati, paragonando la passione incandescente della natura alla passione del loro cuore; essi si sono perduti per le oscure caverne che rendevano paurosa la spiaggia Platamonia; essi hanno errato nelle vallate profonde che dalle colline scendevano al mare; essi hanno percorso la lunga riva, la sottile cintura che divide il mare dalla terra. Dovunque hanno amato. (…) Quando Parthenope viene a sedere sulla roccia del monte Echia, quando essa fissa lo sguardo sul Tirreno, più fido dello Ionio, l’anima sua si assorbisce in un pensiero. La ragione ignota è raggiunta, il mirabile, l’indefinibile, ecco, è creato, è reale, è opera sua. E mentre la fantasia si allarga, si allarga in un sogno senza confine, Parthenope sente giganteggiare il suo spirito e sollevata in piedi le pare di toccare il cielo col capo e di stringere il mondo in un immenso amplesso.”

E’ valsa la pena scriverla tutta, copiarla su carta digitale, per riascoltare la recitazione a memoria di Brunella e Davide, che dell’amore sono il simbolo.

Ma anche la leggenda de O Munaciello, tra le altre che si sono ascoltate mi piace segnalarla come (N.D.R.) la vecchina, mia vicina di casa, mi raccontava da bambina. In verità mi piaceva crederci, ma mi sembrava tanto un racconto di fate e di maghi, più che un fatto reale come lei credeva, sta di fatto che il 15 luglio scorso, Davide e Brunella mi hanno fatto rivivere l’infanzia.

La leggenda del Munciello ha origini antichissime. Secondo alcuni, questo strano personaggio sarebbe realmente esistito a partire dal 1445 durante il regno di Alfonso V d'Aragona. All'epoca, come ha riportato la giornalista partenopea Matilde Serao, a tenere banco a Napoli era la storia d'amore tra Caterina Frezza, figlia di un ricco mercante di stoffe, e Stefano Mariconda, un semplice e povero garzone. La coppia si incontrava di nascosto durante la notte, per non farsi scoprire dalla famiglia della ragazza. Il giovane raggiungeva la casa di lei percorrendo un pericoloso sentiero sui tetti di Napoli. Una sera, però, fu lanciato nel vuoto e morì.

“Caterinella fu rinchiusa subito dopo in un convento, dove diede alla luce il bimbo frutto di quella relazione clandestina. Il piccolo nacque però deforme e la madre cominciò a vestirlo con un saio col cappuccio, come quello che indossano i frati domenicani. Veniva deriso per le vie del quartiere Porto e tutti cominciarono a chiamarlo "lu munaciello". Morì poi misteriosamente, anche se poco dopo ossa di nano furono rinvenute in una cloaca e molti avanzarono l'ipotesi che potesse essere stato ucciso dai Frezza. Il popolo napoletano, tuttavia, continuò a vederlo per le strade della città e ad attribuire alla sua sete di vendetta gli eventi sfavorevoli che si verificavano.”

Credenze legate al Munaciello

Il Munaciello si manifesta agli abitanti della casa con gesti che esprimono simpatia o antipatia a seconda dei casi. Non a caso un antico proverbio recita: "O Munaciello: a chi arricchisce e a chi appezzentisce". Secondo il folclore napoletano, non bisogna però mai rivelarne la presenza se non si vuole attirare su di sé la sfortuna. Lo si può propiziare lasciando per lui qualcosa da mangiare, che potrà poi trasformare il cibo in oro, ma non si può poi divulgare la notizia della magia in giro, altrimenti scomparirà in un battibaleno. Si dice che molti abbiano fatto improvvisamente fortuna grazie al suo intervento, tanto che quando qualcuno ha avuto un arricchimento improvviso, si dice "Forse avrà il munaciello in casa". (Fonte dal Web)

 

I concerti di Villa Guariglia in Tour sono anche questo, magia di note e magia di parole, lo stesso suono, lo stesso incanto.


Maria Serritiello

www.lapilli.eu










 



 

 


Nessun commento:

Posta un commento