venerdì 17 giugno 2011
" Il sangue del sud" di Giordano Bruno Guerri
GIORDANO BRUNO GUERRI (foto Maria Serritiello)
Il sangue del Sud
Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
In questo libro, ricco di un'avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una "antistoria d'Italia": per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) e per evidenziare invece le conseguenze, purtroppo ancora attualissime, della scelta di affrontare la "questione meridionale" quasi esclusivamente in termini di annessione, tassazione, leva obbligatoria e repressione militare. Il Sud è stato trattato come una colonia da educare e sfruttare, senza mai cercare davvero di capire chi fosse l'"altro" italiano e senza dargli ciò che gli occorreva: lavoro, terre, infrastrutture, una borghesia imprenditoriale, un'economia moderna. Così, le incomprensioni fra le due Italie si sono perpetuate fino ai nostri giorni. Alcuni briganti spiccano per doti - umane e di comando - non comuni, come Carmine Crocco, che per tre anni tenne in scacco l'esercito italiano; e così le brigantesse, donne disposte a tutto per amore e ribellione; altri rientrano più facilmente nel cliché del bandito o dell'avventuriero, ma tutti contribuiscono a dare volti e nomi a una triste e sanguinaria pagina della nostra storia, che si voleva cancellare. "Non si tratta di denigrare il Risorgimento, bensì di metterlo in una luce obiettiva, per recuperarlo - vero e intero - nella coscienza degli italiani di oggi e di domani".
In questo libro, ricco di un'avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una "antistoria d'Italia": per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) e per evidenziare invece le conseguenze, purtroppo ancora attualissime, della scelta di affrontare la "questione meridionale" quasi esclusivamente in termini di annessione, tassazione, leva obbligatoria e repressione militare. Il Sud è stato trattato come una colonia da educare e sfruttare, senza mai cercare davvero di capire chi fosse l'"altro" italiano e senza dargli ciò che gli occorreva: lavoro, terre, infrastrutture, una borghesia imprenditoriale, un'economia moderna. Così, le incomprensioni fra le due Italie si sono perpetuate fino ai nostri giorni. Alcuni briganti spiccano per doti - umane e di comando - non comuni, come Carmine Crocco, che per tre anni tenne in scacco l'esercito italiano; e così le brigantesse, donne disposte a tutto per amore e ribellione; altri rientrano più facilmente nel cliché del bandito o dell'avventuriero, ma tutti contribuiscono a dare volti e nomi a una triste e sanguinaria pagina della nostra storia, che si voleva cancellare. "Non si tratta di denigrare il Risorgimento, bensì di metterlo in una luce obiettiva, per recuperarlo - vero e intero - nella coscienza degli italiani di oggi e di domani".
In questo libro, ricco di un'avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una "antistoria d'Italia": per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) e per evidenziare invece le conseguenze, purtroppo ancora attualissime, della scelta di affrontare la "questione meridionale" quasi esclusivamente in termini di annessione, tassazione, leva obbligatoria e repressione militare. Il Sud è stato trattato come una colonia da educare e sfruttare, senza mai cercare davvero di capire chi fosse l'"altro" italiano e senza dargli ciò che gli occorreva: lavoro, terre, infrastrutture, una borghesia imprenditoriale, un'economia moderna. Così, le incomprensioni fra le due Italie si sono perpetuate fino ai nostri giorni. Alcuni briganti spiccano per doti - umane e di comando - non comuni, come Carmine Crocco, che per tre anni tenne in scacco l'esercito italiano; e così le brigantesse, donne disposte a tutto per amore e ribellione; altri rientrano più facilmente nel cliché del bandito o dell'avventuriero, ma tutti contribuiscono a dare volti e nomi a una triste e sanguinaria pagina della nostra storia, che si voleva cancellare. "Non si tratta di denigrare il Risorgimento, bensì di metterlo in una luce obiettiva, per recuperarlo - vero e intero - nella coscienza degli italiani di oggi e di domani".
Giordano Bruno Guerri è nato alla fine del 1950 a Iesa, comune di Monticiano, provincia di Siena: 150 abitanti e qualche migliaio di cinghiali fra i pini e i castagni. Un'indagine del CNR ha stabilito che in quella zona c'è stato il minimo di immigrazione e emigrazione negli ultimi 3000 anni, e che gli abitanti hanno ancora le caratteristiche genetiche degli etruschi. I genitori, i nonni, i bisnonni, ecc., facevano i contadini e, d'inverno, i cavatori di ciocco. Oltre ai lineamenti etruschi gli sono rimaste le mani da cavatore di ciocco.
Sull'origine del suo nome di battesimo, Guerri fornisce numerose e sempre diverse versioni, per esempio quella di un nonno anarchico e piromane che ha voluto onorare il filosofo; oppure quella di un conflitto fra i due nonni, uno dei quali lo voleva chiamare Giordano e l'altro Bruno: essendo entrambi analfabeti, sembra più attendibile la seconda versione. Certo è che nonno Beppe, detto Pelino, rifiutò di entrare in chiesa per assistere al battesimo ma da fuori la porta gridò, al prete che si opponeva a quel nome e ne spiegava i motivi: "O 'un ci vorrete mia brucia' anche questo!"; il piccolo Guerri ebbe tuttavia un'educazione cattolico-oratoriale. A smentire la voce che fin dall'infanzia sia stato cresciuto all'anticlericalesimo, è certo che "perduta la fede" nella prima adolescenza, non si è più occupato di questioni religiose fino a 32 anni, quando iniziò a scrivere Povera santa, Povero assassino. La vera storia di Maria Goretti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento