Pagine

lunedì 7 aprile 2014

Brano del libro "Racconto autobiografico" di Eugenio Scalfari, pubblicato da "la Repubblica"




Fonte: Racconto Autobiografico di Eugenio Scalfari
pubblicato da Repubblica



 I MIEI INCONTRI COL DIVO GIULIO TRA MISTERI E SCANDALI

Il vero - e mai risolto - mistero della prima Repubblica si chiama Giulio Andreotti. Con quel mistero io ho avuto molto a che fare, tant'è che, nel film Il divo del regista Sorrentino, a un bravissimo attore che mi fa da controfigura è affidato il compito di intervistare il protagonista. L'intervista si trasforma in una requisitoria d'accusa cui il «divo » risponde da par suo.
In realtà quell'intervista non è mai avvenuta; le interviste che feci con lui nel corso degli anni furono quattro o cinque, ma non ebbero mai il tono della requisitoria. Le inchieste su di lui e alcuni nostri articoli, invece, quel tono lo ebbero, ma ci furono anche momenti di rappacificazione tra noi e Andreotti, e perfino di vicinanza politica.
Una cosa è certa: Andreotti era un personaggio inquietante e indecifrabile, l'incrocio accuratamente dosato d'un mandarino cinese e d'un cardinale settecentesco. Ha tessuto per quarant'anni, infaticabilmente, una complicatissima ragnatela servendosi di tutti i materiali disponibili, dai più nobili ai più scadenti e sordidi. È stato lambito da una quantità di scandali senza che mai si venisse a capo di alcuno.
Moroello Diaz Veltroni ed Eugenio ScalfariMOROELLO DIAZ VELTRONI ED EUGENIO SCALFARI
L'elenco è lungo: lo scandalo del Sifar (era ministro della Difesa all'epoca dei dossier di De Lorenzo e di Allavena), lo scandalo Montedison-Rovelli (allora era presidente del Consiglio), lo scandalo Eni-Petromin (di nuovo presidente del Consiglio), quello Caltagirone, l'arresto del direttore generale della Banca d'Italia, Mario Sarcinelli, e l'incriminazione del governatore Paolo Baffi (che furono ricondotti a una sua vendetta), lo scandalo Sindona al quale era legato da una dubbia amicizia, quello del Banco Ambrosiano, quello del comandante della Guardia di Finanza in combutta con i contrabbandieri del petrolio e infine lo scandalo della P2 che in un certo senso tutti li riassume.
SANREMO IL PRIMO A SINISTRA E EUGENIO SCALFARI IL PENULTIMO A DESTRA ITALO CALVINOSANREMO IL PRIMO A SINISTRA E EUGENIO SCALFARI IL PENULTIMO A DESTRA ITALO CALVINO
Ciascuno di questi casi può assumere l'aspetto geometrico di una piramide tronca di cui non si riesce a vedere il culmine. Ci sono indizi, amicizie, legami, luogotenenti che mantengono contatti e in caso di necessità si assumono in prima persona le responsabilità (vedi il caso Evangelisti che diede le dimissioni da ministro quando si scoprì che aveva ricevuto denari da Caltagirone). Tutti questi elementi ruotano attorno ad Andreotti e lasciano intuire che potrebbe essere stato lui il Grande Protettore, il Padrino, comunque il punto di riferimento, ma niente di più.
GIORGIO BOCCA ED EUGENIO SCALFARIGIORGIO BOCCA ED EUGENIO SCALFARILaura Boldrini e Eugenio ScalfariLAURA BOLDRINI E EUGENIO SCALFARI
Quest'uomo così discusso esercitò una grandissima influenza ma non dette mai ordini. Suggeriva, consigliava, incoraggiava, proteggeva. Aveva una memoria tenace, una zona segreta della mente nella quale annotava gli sgarbi ricevuti e i favori resi, i nemici e gli amici. Quegli occhi leggermente obliqui sembravano due fessure attraverso
le quali entrava tutto ciò che doveva entrare senza che ne uscisse nulla, non un moto d'ira o di gioia, non un sentimento percepibile né di odio né di riconoscenza.
Quelle labbra sottili, quella testa incassata tra le spalle ingobbite, quel colorito giallognolo, quell'immagine fisica di fragilità non disgiunta da una certa eleganza, una vita privata senza ostentazione alcuna, quel tratto al tempo stesso alla mano ma distante da tutti ne fanno un enigma vivente.
EUGENIO SCALFARI NEL 1980EUGENIO SCALFARI NEL 1980
Se indossasse un kimono di seta e babbucce ai piedi e aggiungesse ai radi capelli un posticcio codino, Andreotti sarebbe l'immagine d'un alto consigliere della Città Proibita dell'impero celeste. Ma con una sottana violetta e la berretta cardinalizia in capo potrebbe essere un personaggio ritratto dal Tiziano. Oppure, in talare nera e fascia di seta alla vita, un potente generale dei gesuiti del diciottesimo secolo.
EUGENIO SCALFARI CARLO DE BENEDETTIEUGENIO SCALFARI CARLO DE BENEDETTI
Nel partito ebbe sempre scarso seguito, la sua corrente numericamente non era forte, i grandi del capitale, sia pubblico che privato, non sono mai stati suoi alleati: Mattei, Petrilli, Cefis, Schimberni, Cuccia, nessuno di questi uomini ha mai avuto con lui rapporti organici, mentre alcuni di loro ne hanno avuti con altri leader politici magari anche meno dotati.
Non so se sia stata un'inclinazione o una necessità, ma Andreotti si è sempre posto come il leader di forze eterogenee e minoritarie con l'obiettivo di riunirle intorno a sé trasformandole in una maggioranza sia pure provvisoria. Qualche esempio.
È stato il protettore di Rovelli contro Cefis, di Sindona contro Cuccia, del Banco di Roma contro la Commerciale e il Credito Italiano. Di Roberto Calvi contro tutti. Ha avuto in mano per molti anni l'importantissima Procura della Repubblica di Roma, attraverso Claudio Vitalone. Gelli ha lasciato più volte intendere di considerarlo il suo referente principale. Il generale Maletti, capo dei servizi del controspionaggio, gli fu devotissimo. Orazio Bagnasco non mosse passo nella finanza senza consultarlo.
EUGENIO SCALFARI CON MOGLIE E FIGLIAEUGENIO SCALFARI CON MOGLIE E FIGLIAEugenio Scalfari Giovanni ValentiniEUGENIO SCALFARI GIOVANNI VALENTINI
In Vaticano, questo cardinale mancato non è mai stato nelle grazie dei Segretari di Stato in carica, a conferma di quell'inclinazione del carattere che lo spingeva a lavorare non di fronte ma di sponda; ma sempre mantenne contatti solidi e profondi con i capi di alcune potenti congregazioni, con lo Ior, col Vicariato di Roma e con alcuni dei Sostituti della Segreteria.
Il suo vero avversario a pari livello di intelligenza politica è stato Moro, non Fanfani. Moro privilegiava la strategia, Andreotti la tattica. [...] In un'ideale partita a quel classico gioco che è lo scopone, Moro può raffigurarsi come il giocatore che dà le carte e gioca per «apparigliare», mentre Andreotti è il giocatore «sotto mano» che gioca per «sparigliare».
Nella corsa al Quirinale sono caduti tutti e due. A eliminare il primo hanno provveduto le raffiche di mitra dei brigatisti, il secondo è malamente scivolato sul caso Gelli-P2.
Poi, nel 1992, cadde la prima Repubblica e ogni possibilità che il «divo» avesse ancora una prospettiva politica. Negli anni del berlusconismo è stato il testimone di un'epoca tramontata per sempre.




Nessun commento:

Posta un commento