Fonte: il web
Ricerca Maria Serritiello
Ci saluta e per sempre Pietro Genuardi, per tutti dal 2019 "Armando" del "Il Paradiso delle Signore", personaggio il più stabile, il più equilibrato, il più sensibile, il più disponibile verso tutti, insomma niente a che fare con gli intrighi, le gelosie, e le cattiverie di alcuni protagonisti della soap, che pur la fanno andare avanti, ogni giorno dal lunedì al venerdì con un milione e 347.000 mila spettatori e con il 17,3% di share di preferenze. Un successo inimmaginabile, nella fascia pomeridiana, dove su tutti mille canal, (sig!!!) si trovano vendite di poltrone con rotelle, di piatti, di pentole e di corredi per le giovani in odore di matrimonio, il tutto spinto nelle nostre orecchie da una voce sgraziata di un vecchio imbonitore, come si usava nei mercati dei paesi. Un successo, dunque, per la rete ammiraglia che non si è saputa regolare alla scomparsa di un attore, che ha ben tirata la carretta per il successo di Rai 1. Bastava che sospendesse la puntata di venerdì in segno di lutto e la bella figura la faceva a buon prezzo...ma poi la pubblicità!!!!
E manco mi sta bene la commozione di Caterina Balivo nel ricordarlo nel suo programma "La volta Buona" che già nel titolo ha un che di blasfemo, o no?
Insomma come si dice da noi "i morti con i morti e i vivi con i vivi" CHE TRISTEZZA
HO SENTITO IL BISOGNO DI RICORDARLO NEL MIO BLOG
CIAO ARMANDO
Maria Serritiello
Pietro Antonio Genuardi (Milano, 26 maggio 1962 – Roma, 14 marzo 2025) è stato un attore italiano, conseguì il diploma presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1987. La sua carriera ebbe inizio accanto a registi italiani tra i quali Massimo Castri e Beppe Navello; nel 1995 interpretò il ruolo di Giulio Ricordi nella miniserie televisiva La famiglia Ricordi, diretta da Mauro Bolognini. Si dedicò anche al teatro, non solo come attore, ma anche come autore e regista di numerose opere. Numerosi furono i suoi ruoli cinematografici, tra cui quelli nei film Crack (1991), Dellamorte Dellamore (1994), Bastardi (2007) e il più recente Brave ragazze (2019). Anche sul piccolo schermo si distinse con numerose interpretazioni. Il pubblico italiano lo ricorda in particolare per il ruolo di Michele Nanni nella soap Vivere, ma soprattutto per quello di Ivan Bettini in CentoVetrine, personaggio che interpretò per tredici anni, dal 2001 al 2014. Nel 2019 entrò nel cast della soap di Rai1 Il paradiso delle signore, dove vestì i panni del capo-magazziniere Armando Ferraris. L'anno successivo iniziò le riprese del film Viaggio a sorpresa (Surprise Trip), per il quale, oltre a recitare, curò il soggetto e la sceneggiatura insieme a Ronn Moss. Partecipò inoltre alla serie italiana di Netflix, Baby (serie televisiva).
Nessun commento:
Posta un commento