Arrestato con l'accusa di furto aggravato per aver rubato due costolette di vitello, del valore di appena sei euro, in un supermercato di Torino: e' successo al cittadino romeno Auriel Mihai, di 48 anni, residente a Torino. L'uomo ha nascosto le due costolette sotto un grosso cappello da cowboy per passare le casse, dove ha regolarmente pagato altri due prodotti, ma e' stato bloccato dagli addetti alla vigilanza che lo avevano visto prendere la confezione di carne dallo scaffale
Come Jean Valjean
Jean Valjean è un personaggio immaginario protagonista del romanzo I Miserabili dello scrittore francese Victor Hugo.
Ex galeotto, uscito di prigione dopo una condanna ventennale ai lavori forzati a causa di un furto commesso per fame, perennemente braccato dalla legge, Jean Valjean è uno dei tanti "miserabili" descritti nel romanzo, la cui esistenza si compie ai margini della società. Ciononostante, viene descritto come un personaggio dotato di una carità e umanità sorprendente, intenzionato a perseguire in ogni frangente il bene del prossimo piuttosto che il suo, ed in particolare quello della figlia adottiva Cosette.
Strano, la cronaca c'informa di tanti latrocinii, a danno del popolo, da parte del potere, ma non ricordo tanta solerzia nella condannare i notabili del Paese.
I miei occhi giacciono in fondo al mare nel cuore delle alghe e dei coralli. Seduto se ne stava e silenzioso stretto a tenaglia tra il cielo e la terra e gli occhi fissi nell'abisso.
Peppino Impastato
FONTE:GIORNALEDISICILIA.IT
Rogo, questa notte, nel magazzino del locale gestito a Cinisi dalla famiglia di Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978
In fiamme, questa notte, il magazzino della pizzeria Impastato di Cinisi, il locale gestito dalla famiglia di Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. E’ successo questa notte intorno all’una, a Cinisi sulla strada statale 113 altezza del chilometro 288+800. Le cause sono in corso d’accertamento, secondo la ricostruzione dei carabinieri il rogo ha interessato il magazzino dell’esercizio commericale. A seguito dell’incendio sono stati danneggiati i motori delle celle frigorifere e dei condizionatori. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Palermo che hanno provveduto a domare le fiamme, e che dovranno effettuere un altro sopralluogo per poter verificare le cause. Non si registrano feriti o danni. In merito alla vicenda indagano i carabinieri della Stazione di Cinisi e della Compagnia di Carini.
"Ho qualche dubbio sulla causa accidentale dell'incendio. Mi auguro che i vigili del fuoco abbiano ragione, ma da settembre a oggi registro una serie di fatti inquietanti che mi fanno pensare ad altre cause". Così Giovanni Impastato, fratello di Peppino, il militante di democrazia proletaria ucciso da Cosa Nostra nel 1978, commenta i primi accertamenti sul rogo che la notte scorsa ha devastato il magazzino della pizzeria di Cinisi di cui è titolare. "Le indagini stanno facendo luce - dice ma mi sembra strano pensare a un corto circuito all'esterno, nel periodo invernale, all'aperto. Aspettiamo i risultati definitivi, quel che è certo é che quest'estate hanno incendiato il negozio di frutta e verdura accanto al locale che avevamo dato in gestione; nella retata del 15 novembre scorso, tra gli arrestati per mafia a Carini, c'era anche un fiancheggiatore, Salvatore Rugnetta, che davanti al nostro negozio vendeva pesce; inoltre abbiamo denunciato energicamente un giro di prostituzione gestito da rumeni e lo sfruttatore è venuto a protestare in modo provocatorio nella nostra pizzeria". "Non sono una persona che approfitta delle circostanze - conclude Impastato - ma questi fatti criminosi, in successione, mi creano qualche timore e mi fanno pensare a un incendio doloso. Spero di essere smentito".
PER SAPERNE DI PIU'
PEPPINO IMPASTATO,UNA VITA CONTRO LA MAFIA
Nasce a Cinisi il 5 gennaio 1948 da Felicia Bartolotta e Luigi Impastato. La famiglia Impastato è bene inserita negli ambienti mafiosi locali: si noti che una sorella di Luigi ha sposato il capomafia Cesare Manzella, considerato uno dei boss che individuarono nei traffici di droga il nuovo terreno di accumulazione di denaro. Frequenta il Liceo Classico di Partinico ed appartiene a quegli anni il suo avvicinamento alla politica, particolarmente al PSIUP, formazione politica nata dopo l'ingresso del PSI nei governi di centro-sinistra. Assieme ad altri giovani fonda un giornale, "L'Idea socialista" che, dopo alcuni numeri, sarà sequestrato: di particolare interesse un servizio di Peppino sulla "Marcia della protesta e della pace" organizzata da Danilo Dolci nel marzo del 1967.
Nel 1975 organizza il Circolo "Musica e Cultura", un'associazione che promuove attività culturali e musicali e che diventa il principale punto di riferimento por i giovani di Cinisi. All'interno del Circolo trovano particolare spazio ìl "Collettivo Femminista" e il "Collettivo Antinucleare" Il tentativo di superare la crisi complessiva dei gruppi che si ispiravano alle idee della sinistra "rivoluzionaria" , verificatasi intorno al 1977 porta Giuseppe Impastato e il suo gruppo alla realizzazione di Radio Aut, un'emittente autofinanziata che indirizza i suoi sforzi e la sua scelta nel campo della controinformazione e soprattutto in quello della satira nei confronti della mafia e degli esponenti della politica locale. Nel 1978 partecipa con una lista che ha il simbolo di Democrazia Proletaria, alle elezioni comunali a Cinisi. Viene assassinato il 9 maggio 1978, qualche giorno prima delle elezioni e qualche giorno dopo l'esposizione di una documentata mostra fotografica sulla devastazione del territorio operata da speculatori e gruppi mafiosi: il suo corpo è dilaniato da una carica di tritolo posta sui binari della linea ferrata Palermo-Trapani. Le indagini sono, in un primo tempo orientate sull'ipotesi di un attentato terroristico consumato dallo stesso Impastato, o, in subordine, di un suicidio "eclatante".
Il 5 marzo 2001 la Corte d'assise ha riconosciuto Vito Palazzolo colpevole e lo ha condannato a 30 anni di reclusione. L'11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti è stato condannato all'ergastolo. Badalamenti e Palazzolo sono successivamente deceduti.
Il 7 dicembre 2004 è morta Felicia Bartolotta, madre di Peppino
Il New York Times ha dedicato il suo ritratto del sabato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, "Re Giorgio", l'86enne ex comunista che il mese scorso "ha orchestrato uno dei piu' complessi trasferimenti politici dell'Italia del dopoguerra, "un garante chiave della stabilita' politica in tempi instabili". "Una performance tanto piu' impressionante -nota il quotidiano- dato che la presidenza italiana e' largamente simbolica, senza poteri esecutivi", ma Napolitano "ha spinto questo ruolo fino ai limiti" diventando un "power broker".
Il quotidiano racconta come Napolitano abbia "impiegato mesi nel preparare il terreno alla transizione", aiutato dalla sua forte popolarita'. Napolitano "e' emerso come l'anti Berlusconi", e accanto alla moglie Clio ha "incarnato un'Italia diversa, un'Italia di virtu' civiche", scrive il New York Times. Che racconta la sua biografia di ex alto dirigente del Pci, un politico che l'allora segretario di Stato americano Henry Kissinger chiamava il suo "comunista preferito". E nota come "un tempo, l'idea di un presidente americano che ringrazia Napolitano, che era essenzialmente il ministro degli Esteri del partito comunista-o anche soltanto che lo chiamasse al telefono, era impensabile". "Ora gli italiani guardano a Napolitano perche' guidi la nave dello Stato con la sua tranquilla abilita', mentre Monti e la sua squadra di tecnocrati si assumono la difficile sfida di modernizzare la scricchiolante economia italiana", conclude il giornale.
Lungo la strada per Betlemme presentazione di presepi equosolidali
con "Le Zampogne di Daltrocanto"
DALL'AMERICA LATINA ...I PRESEPI EQUO SOLIDALI!
In pasta di mais e in terracotta, in buccia d'arancia e in iuta, africani, eschimesi e peruviani. In bottega ce ne sono di tutti i tipi, di tutte le misure e prezzi.
Se vuoi avere maggiore scelta ed apprezzare tutta la varietà della propostavieni presto da noi... Gli artigiani che sosteniamo sono della Colombia e del Perù ed in particolare i lavoratori delle Coop. Piel Acida e Ciap.
Bottega “equAzione” Via iannelli, 20 (alle spalle di p.zza portanova) Salerno Tel.089250902