Pagine

giovedì 9 ottobre 2014

Prende il via la dodicesima edizione del Festival della cultura europea

 
Fonte: Alessandra Manca
Associazione Prometeo
Torre del Greco
 
Nell’ambito delle celebrazioni istituzionali a cadenza annuale, l’Unione Europea ha dichiarato il 2014, anno europeo della conciliazione tra famiglia e lavoro, inteso a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell’Unione come strumenti di creazione di nuove forme e di nuovi mezzi di comunicazione e di dialogo interculturale.
L’associazione Prometeo di Torre del Greco, operante nel settore della promozione culturale dal 1994, quest’anno festeggia i suoi venti anni di attività culturali, promuove, dal 13 al 19 ottobre 2014, il Festival della cultura europea, giunto alla sua dodicesima edizione, con una serie di iniziative per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura dell’integrazione europea.
L’evento vede coinvolti la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; la Presidenza del Consiglio, Dipartimento Politiche Europee; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; l’Arcidiocesi di Napoli; l’Ordine dei Giornalisti della Campania; l’UCSI Campania; l’AGE - Sez. d’Italia dell’AJE (Association des Journalistes Europèens); i Consolati onorari in Napoli della Lituania e dell’Ungheria; i comuni di Boscotrecase, Buccino, Ercolano, Meta, Napoli, Ottaviano, Pimonte, Portici, San Giorgio a Cremano, Sorrento, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase; istituzioni scolastiche e associazioni locali. In ciascun territorio le realtà culturali, associative e scolastiche, si attivano per promuovere incontri incentrati sul tema della Cittadinanza europea da riportare e conglobare in iniziative culturali (convegni, mostre, momenti musicali, visite guidate) che si tengono dal 13 al 19 ottobre 2014. 
Di seguito il programma delle iniziative dell’evento:
 
Lunedì 13 ottobre 2014
 
Torre Annunziata. Ore 10:00 – Aula Magna dell’ISA - Liceo artistico “G. de Chirico”, Via Vittorio Veneto,514.
Convegno: 2014, anno europeo della conciliazione tra il lavoro e la famiglia.
Indirizzi di saluto: Felicio Izzo, preside  liceo artistico “G. de Chirico”. Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Giosuè Starita, sindaco di Torre Annunziata; Antonio Irlando, assessore alla cultura del comune di Torre Annunziata; Valentina Bia, dirigente scolastico dell’IIS “F. Degni” Torre del Greco; Judith Katalin Jambor, presidente associazione culturale italo-ungherese “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”; Lena Buonauro, delegata regionale dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrate) Campania.  Moderatore: Gennaro Carotenuto, giornalista.
Cortile - Atrio - Aula Magna. Inaugurazione della mostra Labor Familias. Ipotesi di Europa futura realizzata dagli studenti del liceo artistico “ G. de Chirico”.
La mostra resterà aperta al pubblico, dalle ore 9:00 alle ore 14:00,  fino al 31 Ottobre.
SPAZIO 011 - Laboratorio delle mostre del Liceo Artistico “G. de Chirico”. Inaugurazione della mostra F’Orme. Nel segno del fare. In Cammino per l’Europa - Segni, immagini, forme, oggetti - realizzata dagli allievi del liceo artistico “G. de Chirico” a cura di Franco Cipriano, Felicio Izzo, Carlo Mosca.
La mostra resterà aperta al pubblico, dalle ore 9:00 alle 14:00, fino al 31 Ottobre.
 
Atrio 1^ piano. Inaugurazione della mostra Labor Limae con esposizione dei gioielli realizzati dagli studenti del Liceo artistico “F. Degni” di Torre del Greco.
Napoli. Ore 17:00 – Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”- Via Capodimonte,13 – Convegno: Arte e cultura, strade maestre per l’Europa. Indirizzi di saluto: Mons. Nicola Longobardo, rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio; Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Felicio Izzo, preside del liceo artistico “G. de Chirico” di Torre Annunziata; Pietro De Rosa, presidente dell’associazione “Amici dell’Arte” Onlus – Sez. Campania; don Antonio Loffredo, direttore delle catacombe di San Gennaro;  Gaetano Daniele, assessore alla cultura del comune di Napoli. Moderatore: Gabriella Taddeo, giornalista.
Nel corso del convegno sarà presentata a cura di Maria Serritiello la raccolta di poesie “Ognuno porta parole” di Magda Navas, poetessa e pittrice.
A seguire vernissage della collettiva d’arte Pensare Europeo. Moral sua(vi)sion. Direttore artistico Felicio Izzo.
La mostra Pensare europeo. Moral sua(vi)sion, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 19 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
 
Ore 18:30 - Visita guidata al percorso multimediale Le Voci di dentro nelle Catacombe di San Gennaro.
 
TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni. Torre del Greco. Dal 13 al 19 ottobre 2014, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 Visite guidate al Museo della Marineria Torrese in Piazzale della Ferrovia, 5 (Lega Navale italiana – Sezione di Torre del Greco). Ingresso gratuito.
 
Crotone. Liceo Ginnasio Pitagora, Piazza Umberto I, 15. Dal 1 al 15 ottobre 2014, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – Mostra iconografica Atletismo e olimpismo in Grecia e Magna Grecia a cura del Liceo Ginnasio Pitagora.
Crotone. Lega Navale Italiana - Sezione di Crotone, Via Molo Sanità, 2. Dal 1 al 15 ottobre 2014, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 – Mostra L’agonistica tra i Greci d’occidente attraverso le anfore panatenaiche – l’olio e la vittoria a cura dell’Atp, Arsac, Gal Kroton, Lega Navale italiana – Sezione di Crotone.
 
Martedì 14 ottobre 2014
 
Torre del Greco. Ore 9:00  – Aula Magna “A. Bava” del Liceo Classico “G. De Bottis”, Viale Campania, 4.
Convegno: La legalità sinonimo di civiltà, presupposto per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Indirizzi di saluto: Vincenzo Borriello, dirigente scolastico liceo “G. De Bottis”. Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco; Carmine Alboretti, giornalista, esperto in “Dottrina Sociale della Chiesa”; Mauro Ascione, imprenditore; Gaetano Daniele, presidente associazione antiracket “Ercolano per la legalità; Catello Maresca, magistrato. Moderatore: Gianmaria Roberti, giornalista.
Portici. Ore 17:00 – Aula Magna dell’IIS “C. Levi”, Via De Nittis, 8.
Convegno: Cultura e integrazione europea attraverso gli scambi culturali. Indirizzi di saluto: Antonietta Castigliano, dirigente scolastico dell’IIS “C. Levi”. Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Aniello Pignalosa, assessore alla Pubblica istruzione del comune di Portici; Raffaele Cuorvo, assessore alla cultura del comune di Portici; Valentina Maisto, assessore alle Politiche giovanili con delega a “Pace e Cooperazione  internazionale” del comune di Portici; Adele Scarano, assessore alle Politiche dell’intercultura del comune di Portici; Judith Katalin Jambor, presidente associazione culturale italo-ungherese “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”.  Presenta: Anna Gentile, docente.
 
Mercoledì 15 ottobre 2014
 
Ercolano. Ore 10:00 – Auditorium dell’IIS“A. Tilgher”, Via A. Rossi, 2
Convegno: La cultura della pace per il benessere dei popoli.
Indirizzi di saluto: Giuseppe Montella, dirigente scolastico dell’ISS “A. Tilgher”; Interventi: Vincenzo Strazzullo, sindaco di Ercolano; Carmela Aprea, assessore alla cultura del comune di Ercolano; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Ernesto Olivero, fondatore del “Sermig” (Arsenale della Pace) di Torino; don Tonino Palmese, direttore dell’Ufficio Giustizia, Pace e Creato della Diocesi di Napoli. Moderatore: Daniele Trosino, giornalista.
ERCOLANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Ercolano. Ore 17:00 – Villa Maiuri, Via 4 Orologi.
Mostra documentaria Racconti. Raccolta di fotografie per “immortalare” e promuovere le bellezze del territorio ercolanese e vesuviano. Interventi: Vincenzo Strazzullo, sindaco di Ercolano; Carmela Aprea, assessore alla cultura del comune di Ercolano; Emanuela Borrelli, presidente Forum dei Giovani di Ercolano; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”.
 
Giovedì 16 ottobre 2014
 
Ottaviano. Ore 10:00 - Scuderie del Castello Mediceo, Via A. Rossi, 3.
Convegno: Il marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Proiezione di una clip sugli obiettivi che si prefigge il Progetto VESUVINFORM (Centro di documentazione e promozione della cultura vesuviana) dell’associazione culturale “Prometeo” a cura di Gennaro Di Donna e Francesco Manca.
Indirizzi di saluto: Luca Capasso, sindaco di Ottaviano; Interventi: Marilina Perna, assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Ottaviano; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Ugo Leone, commissario Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Relatori: Umberto Maggio, esperto conservazione e restauro opere d’arte; Luigi Sorrentino, archeologo; Paola Villani, presidente del corso di laurea in Progettazione del turismo culturale – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.  Moderatore: Gianluca De Martino, giornalista.
 
 
 
 
OTTAVIANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Ottaviano. Ore 9,00 - 12,30. Visite guidate (italiano-inglese) alle chiese di S. Michele, S. Maria visita poveri e del Rosario a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
Ottaviano. Ore 19:00 - Piazza Municipio. La tradizione nella Musica e nella Danza: Tammorre, Laccio d’amore, Quadriglie
(zi’ Riccardo e le donne della Tammorra; associazione culturale “Fonte Nova”).
Ottaviano. Ore 21:00 - Piazza Municipio. Giovani talenti musicali alla ribalta.
 
Torre del Greco. Ore 16:00 – Auditorium dell’I.C.S. “Giampietro-Romano”  Via Antonio De Curtis, 7.
Giornata mondiale dell’alimentazione.
Conferenza: Esercizio fisico e alimentazione per la cultura del benessere.
Interventi: Maria Aurilia, dirigente scolastico dell’ICS “Giampietro – Romano”; Francesco Manca, presidente associazione culturale Prometeo; Josè Abilitato, dirigente scolastico dell’ICS “G. B. Angioletti”; Grazia Paolella, dirigente scolastico dell’ICS “Don Bosco – D’Assisi”; Romania Stilo, assessore alla pubblica istruzione del comune di Torre del Greco; Alessandra Tabernacolo, assessore alla cultura e allo sport del comune di Torre del Greco; Franco Filippo Caruso, presidente associazione medico sportiva di Napoli della FMSI-CONI; Vincenzo Russo, consigliere nazionale federazione medici sportivi italiana.
A seguire il concerto: Musica per l’Europa con gli alunni degli Istituti Comprensivi Statali: Don Bosco – D’Assisi; Giampietro - Romano;
G.B. Angioletti.
 
 
Venerdì 17 ottobre 2014
 
Ottaviano. Ore 10:00 - Aula Magna del Liceo “A. Diaz”, Via Camillo Peano.
Lecturae vesuviane: suggestioni letterarie nel tempo.
Poesie e prose di: Gabriele D’Annunzio, E. A. Mario, Francesco D’Ascoli, Bruno Arpaia, Francesco Capasso, Giovanni D’Amiano, Maria Serritiello, Enrico Ugliano.
Interventi: Antonio Alvino, dirigente scolastico Liceo “A. Diaz” di Ottaviano; Marilina Perna, assessore alla cultura e pubblica istruzione del comune di Ottaviano; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Clara Borrelli, critico letterario. Presenta: Annalucia Iroso, docente.
 
 
OTTAVIANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Ottaviano. Ore 9:00 – 12:30. Visite guidate (italiano-inglese) alle chiese di S. MicheleS. Maria visita poveri e del Rosario a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
Ottaviano. Ore 16:00 – 19:00. Visita guidata (italiano-inglese) alla chiesa di S. Giovanni a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
Ottaviano. Ore 18:00 - Piazza S. Giovanni. Mostra d’arte vesuviana a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
 
 
Ore 17:00 Sorrento – Sala Consiliare del Palazzo di Città, Piazza S. Antonino,1.
Convegno: Informare ed essere informati per una Democrazia partecipata.
Indirizzi di saluto: Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento. Interventi: Maria Teresa De Angelis, assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Sorrento; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo” – Torre del Greco; Simone Di Meo, giornalista; Gerardo Ceres, presidente ADICONSUM Napoli e Campania; Mimmo Falco, presidente Movimento Unitario Giornalisti (MUG); Giuseppe Blasi, presidente Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) Campania. Moderatore: Luigi D’Alise, giornalista.
 
 
TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Torre del Greco. Dal 17 al 19 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 – Visite guidate ai “Percorsi di lava” – Un viaggio tra natura, arte e tradizione alla scoperta del sottosuolo di Torre del Greco (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco). Per l'occasione sarà proposto un ingresso ridotto: adulti € 3,50 - bambini € 2,00. Obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni: www.percorsidilava.it  - Tel. 339.7890171 – 339.7890071.
 
Sabato 18 ottobre 2014
Ottaviano. Ore 10:00 - Aula Magna del Liceo “A. Diaz”, Via Camillo Peano.
Mostra documentaria e convegno Lo stato della Storia, lo stato delle storie … .
Indirizzi di saluto: Antonio Alvino, dirigente scolastico del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano; Marilina Perna, assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Ottaviano; Interventi: Vincenzo Ammirati; Maurizio Bugno; Gerardo Santella; docenti. Moderatore: Maria Rosaria Vitiello, giornalista.
 
 
OTTAVIANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Ottaviano. Ore 9:00 – 12:30. Visite guidate (italiano-inglese) alle chiese di S. MicheleS. Maria visita poveri e del Rosario a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
Ottaviano. Ore 17:00 - Via Vaglio - Mostra di arti e mestieri a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano.
Ottaviano. Ore 20:00 - Scuderie del Palazzo Mediceo, via A. Rossi 3. Moda al chiar di luna, atmosfere musicali, echi poetici e passi di danza.
 
Pimonte. Ore 10:00  – Auditorium dell’ICS “Paride del Pozzo” - Via Spirito Santo, 6.
Convegno: La questione meridionale e il brigantaggio sui monti Lattari”. Indirizzi di saluto: Adele Porta, dirigente scolastico dell’ICS - “Paride del Pozzo”; Michele Palummo, sindaco di Pimonte. Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Andrea Grosso, storico; Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, direttore del periodico “L’Attualità” – Roma. Moderatore: Enzo Di Micco, giornalista.
 
 
PIMONTE IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Pimonte. Ore 12:00 - Visita guidata a “Montecroce” in Località Pizzo per ammirare il suggestivo panorama della Valle del Sarno.
Somma Vesuviana IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
 
Somma Vesuviana. Dalle ore 9:30 alle ore 11:00 - Visita guidata alla Villa romana di Augusto in località Starza della Regina a cura del prof. Antonio De Simone. Raduno dei partecipanti alle ore 9:00 in Piazzale della Starza della Regina, davanti alla Reggia angioina. Dalle ore 11:30 alle ore 13:00 – Visita guidata alla chiesa di Santa Maria del Pozzo in Via S. Maria del Pozzo a cura del dr. Domenico Russo (Associazione onlus di Volontariato “Arcobaleno” di Somma Vesuviana). Ingresso gratuito.
SORRENTO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.  
Sorrento. Museo Correale di Terranova, Via Correale n,50. In occasione del Festival della cultura europea il Museo si apre alla Città. Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore 21:00.
 
 
TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Ore 09:00 Raduno dei partecipanti in Via Marconi, 36. Visita delle moderne Terme vesuviane e dei resti delle terme oplontine di Marco Grasso Frugi (Associazione Centro Studi Storici “Nicolò D’Alagno”). Attraverso la rampa del porto si raggiunge il Corso Vittorio Emanuele III per visitare il Santuario dello Spirito Santo e la chiesa dell’Immacolata Concezione (Archeoclub di Torre Annunziata “Mario Prosperi”). Si prosegue per recarsi in Piazza P. Morrone per conoscere la storia della Real Fabbrica d’Armi (illustrazione della facciata esterna dell’edificio borbonico) (Ass. culturale Real Fabbrica d’Armi). L’itinerario culturale si conclude in Via Sepolcri con la visita degli Scavi di OplontiVilla di Poppea (Archeoclub di Torre Annunziata “Mario Prosperi”).
Le visite sono gratuite. Ingresso a pagamento solo agli Scavi di Oplonti – Villa di Poppea.
 
Ore 10:00 Torre del Greco – Auditorium “Giovanni De Martino” del Liceo Scientifico “A. Nobel”, Via A. De Gasperi, 80 bis.
Giornata Europea sulla Depressione - Convegno: Amore & Depressione. Parliamone insiemea cura dell’European Depression Association (EDA) Italia Onlus e dell’UOSM di Torre del Greco DSM ASL Napoli 3 Sud con la collaborazione dell’EMA e del Cen.Stu.Psi.
Interventi: Annunziata Langella, dirigente scolastico Liceo Scientifico “A. Nobel”; Maurilio G.M. Tavormina, responsabile Centro Diurno dell’UOSM 57 (Unità operativa di Salute Mentale) Torre del Greco – Dipartimento di salute mentale ASL Napoli 3 SUD; Romina Tavormina, psicologa; Salvatore Belardo, consigliere associazione culturale Prometeo; Eugenio Nemoianni, direttore UOSM 57 Torre del Greco.
 
TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.  
Torre del Greco. Dalle ore 10:00 alle ore 12:00   Visita guidata alla Grotta della chiesa di S. Maria del Principio, Via Madonna del Principio, 15 - (Associazione culturale Wesuvio – Torre del Greco). Ingresso gratuito.
Torre del Greco. Dalle ore 11:00 alle ore 13:00   Visita guidata all’Ipogeo delle Anime della chiesa del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo in Via D. Colamarino, 53 (Gruppo Archeologico Vesuviano – Torre del Greco). Ingresso gratuito.
 
 
Ore 19:00 Meta – Auditorium dell’ICS “M.Buonocore – A.Fienga”,  Via G. Marconi, 21.
Nell’ambito del Meta Film Festival, promosso dal Circolo Endas Penisola Sorrentina Onlus, Forum: La cultura della legalità. Tutela del territorio e del patrimonio artistico. Seguirà la proiezione del film “Pompei” di Paul W.S. Anderson. Titolo originale Pompeii. Indirizzi di saluto: Ester Miccolupi, dirigente scolastico dell’I.C.S. “M.Buonocore – A.Fienga”; Giuseppe Tito, sindaco di Meta. Interventi: Pasquale Cacace, vice sindaco del comune di Meta; Biancamaria Balzano, assessore alla cultura del comune di MetaAdele Paturzo, presidente del circolo Endas Penisola Sorrentina Onlus; Antonio Volpe, direttore artistico Meta Film Festival; Carlo Alfaro, responsabile Forum; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Flavio Russo, storico; Michele Del Gaudio, già magistrato e parlamentare.
 
Domenica 19 ottobre 2014
 
TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Torre Annunziata. Ore 9:00 Raduno dei partecipanti al Corso Umberto I n. 62, angolo Via Dei Mille e proseguimento lungo il Corso Umberto I fino a Piazza E. Cesaro dove saranno illustrati il Monumento ai Caduti, la Piazza e la chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa (Archeoclub di Torre Annunziata “Mario Prosperi”). Si prosegue lungo il Corso Vittorio  Emanuele III, dove saranno illustrati i palazzi storici, e si raggiunge Piazza Pace - Giovanni XXIII dove si visita la Basilica Ave Gratia Plena (dedicata alla Madonna della Neve) e l’Ipogeo delle Anime (Associazione Centro Studi Storici “Nicolò D’Alagno”). L’itinerario culturale si conclude in Via Sepolcri con la visita degli Scavi di OplontiVilla di Poppea (Archeoclub di Torre Annunziata “Mario Prosperi”).
Le visite sono gratuite. Ingresso a pagamento solo agli Scavi di Oplonti – Villa di Poppea.
 
 
TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.
Torre del Greco. Dalle ore 10:00 alle ore 12:30. Visita guidata alla Villa di Giacomo Leopardi, Via Giacomo Leopardi (Fondazione Ente Ville Vesuviane).
Costo del biglietto 3,00. Le visite di gruppo sono su prenotazione.
Per info: Fondazione Ente Ville Vesuviane - Ufficio Eventi - Villa Campolieto C.so Resina 283 Ercolano (NA) - tel. 081.7322134.
 
Napoli. Ore 17:00 – Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”- Via Capodimonte,13 – Cerimonia di chiusura della collettiva d’arte Pensare europeo. Moral sua(vi)sion e consegna agli artisti degli attestati di partecipazione. Interventi: Mons. Nicola Longobardo, rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Felicio Izzo, direttore artistico della mostra Pensare Europeo. Moral sua(vi)sion;  Gaetano Daniele, assessore alla cultura del comune di Napoli. Ore 18:30 - S. Messa celebrata da Mons. Nicola Longobardo, rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”. Ore 19:30 - Buffet d’organo paleocontemporaneo. Concerto a cura del M° Angelo Trancone  per riascoltare la brillantezza settecentesca dell’organo positivo Domenico Antonio Rossi – 1769, alternata dal calore e dall’imponenza del grand’organo sinfonico Tamburini Opus 499 – 1964 considerato, per numero di registri, uno tra gli strumenti più grandi della città di Napoli.



 
 
 

I Nobel per la chimica 2014 alla "super lente" per guardare nelle cellule




Fonte: Le Scienze

Eric Betzig, Stefan W. Hell e William E. Moerner sono i vincitori del premio Nobel per la chimica 2014, assegnato loro "per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione", che consente di guardare le strutture cellulari con dettaglio prima impensabile
 
L'Accademia svedese delle Scienze ha assegnato il premio Nobel per la chimica 2014 a Eric Betzig, dell'Howard Hughes Medical Institute, Ashburn, Virginia, Stefan W. Hell, del Max Planck Institute for Biophysical Chemistry di Göttingen e  Cancer Research Center di Heidelberg, e
William E. Moerner, della Stanford University, "per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione".

I nomi dei vincitori sono stati annunciati a Stoccolma nella sede dell'Accademia.
 
Le ricerche di Betzig, Hell e Moerner hanno consentito di superare i limiti fondamentali della microscopia ottica. Il microscopio, per sua stessa definizione, è uno strumento per osservare oggetti molto piccoli; ma quanto piccoli? La domanda è fondamentale perché il perfezionamento tecnologico che ha riguardato il microscopio fin dalla sua invenzione, non poteva andare oltre un certo limite fisico.

Già nel 1873 lo scienziato tedesco Ernst Abbe formalizzò in una legge questo limite. Quando incide su un oggetto, la luce viene diffratta, e il fenomeno della diffrazione fa perdere i dettagli dei contorni quando l'oggetto è molto piccolo rispetto alla lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica incidente. Questo fenomeno è evidente, per esempio, quando si fa passare la luce attraverso una fenditura sottile, e nel caso della microscopia rappresenta un limite: secondo Abbe, infatti, non si sarebbe mai potuto osservare un oggetto di lunghezza inferiore a 0,2 micrometri (milionesimi di metro), pari a circa la metà della lunghezza d'onda della luce visibile.
C'è voluto più di un secolo per riuscire ad aggirare questo limite fondamentale di natura fisica nell'ambito della microscopia ottica. Il passo fondamentale è stato quello di sfruttare un fenomeno della fluorescenza, dovuto al fatto che alcune molecole sono in grado di assorbire
radiazione nello spettro ultravioletto e di riemetterla nel visibile.
L'idea venne a Stefan Hell nei primi anni novanta, quando era un giovane dottorato dell'Università di Turku, in Finlandia. La sua attività di ricerca verteva sulla microscopia a fluorescenza, una tecnica in cui si usano molecole fluorescenti, per esempio anticorpi, per rendere visibili parti di una cellula. Il problema era che la capacità risolutiva di questa tecnica si fermava alle dimensioni degli ammassi di molecole.
Il metodo proposto da Hell in un articolo pubblicato nel 1994, denominato stimulated emission depletion (STED), prevedeva di sfruttare la capacità dei fasci laser di eccitare le molecole fluorescenti e anche di "spegnerle", in virtù del processo fisico chiamato "emissione stimolata". Nella microscopia STED, un fascio laser eccita tutte le molecole fluorescenti del campione, mentre un secondo laser spegne tutte le molecole fluorescenti eccetto quelle contenute in un volume di dimensioni nanoscopiche al centro del campione stesso: proprio la luce di questa regione centrale viene registrata dal microscopio. Illuminando il campione nanometro per nanometro, è possibile ricostruire l'immagine complessiva, che ha una risoluzione tre volte migliore rispetto alla microscopia a fluorescenza convenzionale.
Più o meno negli stessi anni Moerner e Betzig si dedicavano alla ricerca sulla microscopia di singole molecole.
Alla fine degli anni novanta, Moerner, allora all'Università della Californa a San Diego, scoprì il modo di accendere e spegnere a comando una variante di un a proteina verde fluorescente chiamata GFP e scoperta poco tempo prima. Disperdendo una gran quantità di queste proteine in un gel in modo che la loro distanza reciproca fosse maggiore della risoluzione del microscopio ottico, Moerner, in uno studio pubblicato su "Nature" nel 1997, dimostrò per la prima volta la possibilità di osservare i deboli lampi emessi da singole molecole.
All'inizio degli anni novanta, anche Betzig, all'epoca ai Bell Laboratories in New Jersey, era ossessionato dall'idea di superare il limite di Abbe. Ripensando a un articolo teorico pubblicato nel 1995 sulle "Optics Letters", Betzig pensò di sfruttare molecole in grado di emettere fluorescenza di diversi colori. Se con una distanza tra le molecole di un campione che emettono fluorescenza dello stesso colore maggiore di 0,2 micrometri si sarebbero potute ottenere informazioni molto precise sulla loro posizione, allora sovrapponendo le immagini catturate a diversi colori si sarebbe potuto comporre un'immagine complessiva con una risoluzione notevole, oltre il limite di Abbe.
Betzig dimostrò la realizzabilità della sua tecnica dieci anni dopo, quando si resero disponibili molecole adatte: non emettevano in realtà colori diversi ma in tempi diversi. Il principio era comunque valido, come dimostrarono le immagini di lisosomi, le centrali di riciclaggio delle cellule, pubblicate sulla rivista "Science" nel 2006.




sabato 4 ottobre 2014

Brigitte Bardot, 80 anni di bellezza autentica e di vita dedicata agli animali


 Aveva solo 38 anni quando lascia il cinema per dedicarsi agli animali. Da allora vive a Saint Tropez, quasi nascosta, in una tenuta acquistata 50 anni fa. La si riconosce perché è sempre vestita di nero, maglia e pantaloni. Chignon grigio in testa. Le rughe che segnano il viso. "Ho dato la mia giovinezza e la mia bellezza agli uomini - ha spiegato in una delle ormai rare interviste e apparizioni in pubblico - riservo ora la mia saggezza e la mia esperienza, il meglio di me stessa, agli animali".

Per i suoi 80 anni non chiede nulla per sé ma lancia un appello o meglio una sorta di testamento. In una lettera aperta al presidente, Francois Hollande, chiede l'abolizione della macellazione rituale e la chiusura dei mattatoi per cavalli. "Sarebbe giusto concedermi queste due richieste dopo tanti anni di suppliche e d'attesa - ha scritto B.B. nella sua nota pubblicata dai quotidiani Le Figaro e Le Parisien - Se non le otterrò prima di morire dovrò dedurre che ho fallito la mia vita". E ha concluso: "Queste sono le mie ultime volontà". -




Musa di Andy Warhol, quattro matrimoni e un flirt con Jimi Hendrix -


Per tutti è stata B.B, sex symbol del cinema francese. Icona di stile, protagonista di tanti film scandalo, lascia i set a 38 anni. Da allora vive lontano dai riflettori in una tenuta a Saint Tropez-

di Laura SquillaciRoma 80 anni? Me ne infischio. Il mio compleanno non cambia nulla nel mondo e nella mia esistenza ormai tutta dedicata agli animali. (intervista a Vanity Fair marzo 2014).


Brigitte Bardot è rimasta in fondo sempre la stessa. Quella ragazza bella e ribelle, che ormai non riconosce più guardando le fotografie che tanti fan le mandano per ottenere un autografo in occasione del suo compleanno il 28 settembre.

Sono lontani i tempi in cui era considerata da tutti un sex symbol. Il mito B.B. nasce con E Dio creò la donna, film scandalo nella Francia del 1956 di Roger Vadim in cui balla scalza un sensuale mambo.

Ne seguono una cinquantina tra cui Il disprezzo di Jean-Luc Godard, La ragazza del peccato di Claude Autant-Lara, La verità di Henri-Georges Clouzot, Vita privata di Louis Malle. È stata la musa di grandi artisti come Andy Warhol e Richard Avedon. Tra i suoi rimpianti, non aver girato con Fellini e Bergman.

Eletta 'Marianna' di Francia, il suo stile detta mode e tendenze. È stata la sola donna a essere ricevuta in pantaloni all'Eliseo dal generale Charles-de-Gaulle. Numerosi i flirt con cui ha fatto parlare di sè, tra cui Jean-Louis Trintignant, Serge Gainsbourg e Jimi Hendrix. All'attivo quattro matrimoni: Roger Vadim, l'attore Jacques Charrier, da cui ha avuto il suo unico figlio, Nicolas-Jacques Charrier, il ricco playboy tedesco Gunter Sachs e il politico di estrema destra Bernard d'Ormale.

Aveva solo 38 anni quando lascia il cinema per dedicarsi agli animali. Da allora vive a Saint Tropez, quasi nascosta, in una tenuta acquistata 50 anni fa. La si riconosce perché è sempre vestita di nero, maglia e pantaloni. Chignon grigio in testa. Le rughe che segnano il viso. "Ho dato la mia giovinezza e la mia bellezza agli uomini - ha spiegato in una delle ormai rare interviste e apparizioni in pubblico - riservo ora la mia saggezza e la mia esperienza, il meglio di me stessa, agli animali".

Per i suoi 80 anni non chiede nulla per sé ma lancia un appello o meglio una sorta di testamento. In una lettera aperta al presidente, Francois Hollande, chiede l'abolizione della macellazione rituale e la chiusura dei mattatoi per cavalli. "Sarebbe giusto concedermi queste due richieste dopo tanti anni di suppliche e d'attesa - ha scritto B.B. nella sua nota pubblicata dai quotidiani Le Figaro e Le Parisien - Se non le otterrò prima di morire dovrò dedurre che ho fallito la mia vita". E ha concluso: "Queste sono le mie ultime volontà". -


venerdì 3 ottobre 2014

A Marzo 2015 la Nazionale Italiana di calcio tornerà a Salerno allo stadio Arechi

Fonte: Salernonotizie

A Marzo la Nazionale tornerà a Salerno per disputare allo Stadio Arechi una amichevole di lusso quella contro l’Inghilterra. La FIGC in un comunicato ufficiale scrive: “Si giocherà martedì 31 marzo 2015 l’amichevole Italia-Inghilterra: le due federazioni si sono accordate su orario (ore 20.45) e data, la sede sarà definita successivamente. Lo stadio “Wembley” di Londra accoglierà la seconda amichevole che si disputerà nella stagione 2016-2018 durante la fase di qualificazione alla Coppa del Mondo. La gara seguirà l’incontro di qualificazione Bulgaria-Italia in programma il 28 marzo. Gli Azzurri hanno incontrato gli inglesi 25 volte, vincendo undici gare contro le 8 dell’Inghilterra, sei i pareggi. L’ultimo incontro risale al 2000 allo stadio “Delle Alpi” di Torino dove la partita si concluse 1-0 con gol di Gattuso”.
Dal comunicato non si evince il luogo di disputa dell’incontro ma la sede scelta è proprio quella dell’Arechi. Lo aveva annunciato in anteprima il Sindaco Vincenzo De Luca nel corso di uno dei suoi consueti appuntamenti del venerdì su LIRATV il 19 settembre scorso. A dare la soffiata al primo cittadino era stato proprio il Presidente del club granata Claudio Lotito, braccio destro di Tavecchio in FIGC.


Leggi tutto: http://www.salernonotizie.net/amichevoli-a-marzo-italia-inghilterra-allo-stadio-arechi-di-salerno.html#ixzz3F41cVDe6
Follow us: @salerno_notizie on Twitter | salernonotizie.net on Facebook





Concerto in blu. Omaggio a Domenico Modugno al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno

 
Al via la Stagione 2014-2015 del Piccolo Teatro del Giullare.
4 (ore 21) e 5 (ore 18.30) ottobre 2014
Ass.ne culturale Eventi Mediterranei
presenta
CONCERTO IN BLU/NEL BLU DIPINTO DI BLU
OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO
di e con LALLA ESPOSITO
al piano il M° Antonio Ottaviano

Ingresso: 10 euro
Info: 334.7686331 | 089.220261 (due ore prima dello spettacolo) | www.compagniadelgiullare.it

La Compagnia del Giullare coglierà l'occasione per presentare al pubblico il Teatro del Giullare dopo i recenti lavori che ne hanno rinfrescato il look!
 
 
 
 

giovedì 2 ottobre 2014

A Salerno prima Edizione della "Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea" da sabato 11 a sabato 25 ottobre 2014, a Palazzo Fruscione

La Città di Salerno diventa, per 15 giorni, Capitale mondiale dell’Arte, ospitando il primo evento culturale ed artistico che annovera la partecipazione di circa 360 Artisti, 500 opere in esposizione, una Giuria internazionale e numerosi eventi, dibattiti e tavole rotonde.
Con la Biennale d’Arte Contemporanea, Salerno vuole dare ai giovani la speranza e la visione di un futuro attento alla conoscenza e al dialogo interculturale.
Questa Rassegna intende affidare all’arte il compito e la forza di trasmettere messaggi sociali importanti, primo fra tutti quello di “urlare” contro la violenza di genere, dedicando il suo Premio ad un importante personaggio della storia salernitana, Trotula de Ruggero, prima donna medico del mondo, esponente della Scuola Medica Salernitana.
Grande rilievo viene riconosciuto alle tematiche ambientaliste, attraverso una Sezione specifica, dedicata all’arte ecosostenibile
 
La prima Edizione della Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea aprirà i suoi battenti da sabato 11 a sabato 25 ottobre 2014, nel Centro Storico di Salerno, presso Palazzo Fruscione, in una cornice di maestosa tradizione. La Premiazione è prevista per il 17 ottobre 2014.
Il contesto storico e turistico per eccellenza, rende questo evento unico nel suo genere.
Vi parteciperanno artisti di varia nazionalità.
Numerosi personaggi di spicco saranno ospiti della manifestazione.

La Biennale attribuirà premi prestigiosi, intitolati e dedicati a TROTULA DE RUGGIERO, la prima donna medico della storia, insigne nome della cultura salernitana, proprio per sottolineare la salernitanità della manifestazione e per connetterla idealmente alla sua importante storia artistica, scientifica e culturale. 
Una rassegna internazionale d'Arte, a cadenza biennale, costituisce un evento - al di là delle tante parole e delle eccelse celebrazioni monografiche di valenti artisti – in grado di offrire una sofisticata vetrina espositiva ad artisti noti e meno noti e di di instaurare un dialogo con il pubblico e con gli specialisti del settore, mettendo a confronto esperienze e risultati diversi, proprio a Salerno, una Città proiettata verso un fortissimo rinnovamento culturale e turistico.
La Biennale si configura come un network articolato che coinvolgerà enti, gallerie, artisti indipendenti ed associazioni, con l'esigenza di estrapolare i comparti espressivi dal ghetto delle specializzazioni, sperimentando percorsi multidisciplinari.  
La paternità dell'iniziativa spetta a Salerno in Arte, sui cui esponenti è gravato il compito di elaborare il progetto iniziale e fungere da fulcro di tutta l'organizzazione.
Obiettivo principale della manifestazione è quello di visionare le attuali tendenze artistiche e trasmettere un messaggio sociale attraverso l'arte. Ovviamente anche per gli Artisti sarà importante essere presenti per aumentare la propria visibilità attraverso la partecipazione ad un evento importante in scala internazionale. Gli artisti saranno scelti da un Comitato scientifico Internazionale. Potranno essere selezionati anche artisti "emergenti" poco conosciuti dal grande pubblico.

Sarà la prima Biennale d'Arte al mondo a sperimentare gli allestimenti e le scenografie ecosostenibili: tutto ciò che verrà utilizzato all'interno delle sale espositive, dagli arredi al punto ristoro, sarà completamente realizzato attraverso il riciclo (artistico) dei rifiuti. 
Ottima è stata l'intuizione degli organizzatori, l'avv. Olga Marciano (Presidente di Salerno in Arte) e l'arch. Giuseppe Gorga (Vicepresidente di Sart), che sono innanzitutto due artisti. Da anni si occupano di tematiche ambientaliste proprio attraverso l'arte (il Premio internazionale di pittura e design Rifiuti in cerca d'Autore, una delle loro iniziative più importanti). 
Per vocazione geografica, storica ed antropologica, l'area campana è chiamata a svolgere il ruolo di cerniera culturale fra l'Europa ed il bacino del Mediterraneo, con una estensione inevitabile alle altre culture: dell'Africa, dei Paesi dell'Est, del Medio Oriente e dell'America Latina. A tal proposito, saranno riservati specifici spazi ad artisti provenienti da altre realtà e  Paesi esteri che, a loro volta, ospiteranno il Tour della Biennale in un reciproco scambio d'esperienze e di mercato.
La Biennale sarà supportata da diverse iniziative: numerosi e particolari gli eventi che l'affiancheranno, le conferenze, i dibattiti, le performance che si susseguiranno nelle otto giornate dedicate all’arte.
 
 
 
 
 

 


Uccide il suo stupratore e viene condannata a morte: salviamo Reyhaneh Jabbari


Fonte:Salerno Today


Uccide il suo stupratore e viene condannata a morte: salviamo Reyhaneh Jabbari
E' una giovane donna iraniana che commise l'omicidio per autodifesa: è stata condannata all'impiccagione. Adesso il mondo si mobilita. Intanto la madre rivolge un appello alle mamme italiane: "Aiutatemi a portarla a casa"


Uccide il suo stupratore e viene condannata a morte: salviamo Reyhaneh Jabbari
Si chiama Reyhaneh Jabbari e ha 26 anni. Una giovane donna come tante che si possono incontrare per strada. A guardarla nelle foto, che stanno facendo il giro del web sembra molto più matura, come se avesse avuto una lunga esperienza di vita. In effetti è proprio così: quando aveva soltanto 19 anni un ex impiegato del ministero dell'Intelligence, Morteza Abdolali Sarbandi, tentò di stuprarla. Lei lo uccise a coltellate e per quel reato è stata condannata a morte.

LA MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE - La sua storia ha fatto il giro del mondo e molti di quelli che ne sono venuti a conoscenza hanno deciso di mobilitarsi. Così è partita sul web la campagna #SaveReyhanehJabbari che in poco tempo ha raggiunto milioni di utenti. Appoggiata da Iran Human Rights (Ihr), organizzazione che difende i diritti umani nel Paese, la mobilitazione ha ottenuto un primo risultato: l'impiccaggione di Reyhaneh era prevista per la mattinata del 30 settembre ma è stata rinviata.

Oltre al web c'è una parte dell'Iran che sta vicino a Reyhaneh: sono tutte e tutti coloro che in questi giorni hanno dato vita a un sit-in permanente nei pressi del carcere di Rajaishahr, vicino Teheran. Era stata trasferita qui proprio in vista dell'esecuzione e adesso è tornata nel carcere di Varamin, a sud della capitale, dove è stata detenuta per sette anni.

Reyhaneh ha già confessato l’omicidio dello stupratore: lo fece subito dopo l'arresto e disse di aver agito per autodifesa. Ma non le fu consentito di avvalersi di un avvocato durante la deposizione, e venne condannata a morte da una corte penale della capitale iraniana nel 2009. La sentenza fu poi confermata dalla Corte Suprema pochi mesi dopo. Ihr ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché “usino i loro canali per fermare l’esecuzione di Reyhaneh”. Che in queste ore diventa sempre più pressante: è stata chiesta una mobilitazione internazionale per scongiurare l’esecuzione.


Uccide il suo stupratore e viene condannata a morte: salviamo Reyhaneh Jabbari
LA MOBILITAZIONE IN ITALIA - In Italia l'associazione Neda Day si sta occupando di diffondere la storia di Reyhaneh e di raccogliere adesioni per una mobilitazione che tenga alta l'attenzione anche in Italia. Taher Djafarizad, presidente dell'associazione con sede a Pordenone, ha lanciato una campagna con la quale invita tutti gli italiani a recapitare un messaggio di protesta contro Rohani all’ambasciata iraniana a Roma, nel tentativo di riuscire a fermare l’esecuzione.

Per stare vicino a Reyhaneh c'è la possibilità di scrivere un messaggio dal proprio account Twitter con l'hashtag #SaveReyhanehJabbari. La pagina su Facebook della mobilitazione internazionale è invece Save Reyhaneh Jabbari, che ha già ben più di 7mila e 500 iscritti. Intanto la madre della ragazza, Sholeh Pakravan, ha rivolto un appello alle "mamme italiane" e a Papa Francesco


Uccide il suo stupratore e viene condannata a morte: salviamo Reyhaneh Jabbari
"Chiedo alle mamme italiane di dimostrarmi la loro vicinanza e di attivarsi perché mia figlia torni a casa. Chiedo ai politici italiani di fare arrivare la mia voce alle autorità iraniane, al Pontefice di pregare per la mia bambina e al Vaticano di mettersi in contatto con le autorità religiose del mio paese, aiutando così una madre disperata"


Potrebbe interessarti: http://www.today.it/cronaca/iran-uccide-stupratore-condannata-morte-reyhaneh-jabbari.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
 





Potrebbe interessarti: http://www.today.it/cronaca/iran-uccide-stupratore-condannata-morte-reyhaneh-jabbari.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
 



Potrebbe interessarti: http://www.today.it/cronaca/iran-uccide-stupratore-condannata-morte-reyhaneh-jabbari.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
 



Potrebbe interessarti: http://www.today.it/cronaca/iran-uccide-stupratore-condannata-morte-reyhaneh-jabbari.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930