Pagine

mercoledì 17 agosto 2011

Incredibile...i mondiali delle lumache


PERDITEMPO D'ESTATE

IN FRANCIA I MONDIALI DELLE LUMACHE
FONTE :ANSA.IT

Guai ai vinti. Il motto, che secondo lo storico Livio fu pronunciato dal gallo Brenno dopo la presa di Roma, sembra piacere tanto ai suoi discendenti francesi. E per i vinti, nella tradizionale corsa delle lumache che si tiene a Lagardere, sono davvero guai: il vincitore viene portato sull'altare, i perdenti finiscono direttamente in pentola. Per loro si profila una succulenta zuppa di escargots. Il meccanismo della competizione e' piuttosto semplice. 'Le lumache partono tutte insieme dal cerchio rosso al centro del tavolo - spiega uno dei giudici di gara - e devono raggiungere il bordo esterno. Le prime quindici che arrivano si qualificano per il round successivo'. Una formula che riscuote un notevole successo, visto che, come spiega lo stesso giudice, il 'campionato del mondo' della cittadina francese e' ormai alla quarantatreesima edizione

martedì 16 agosto 2011

Disco 70/80, in vinile, ai Fratelli Beach di Vietri sul mare (Sa)



Disco 70/80, in vinile, ai Fratelli Beach di Vietri sul mare (Sa)

di Maria Serritiello

Non è necessario andare molto lontano per godere un panorama e una serata altrettanto incantevole, basta spostarsi a Vietri sul Mare(Sa), la porta d’ingresso della divina costiera amalfitana. Il posto, a dir poco seducente, ha un nome “I fratelli Beach” che richiama alla mente quello degli stabilimenti balneari degli anni ’60, ma è anche un voluto riferimento ai due scogli gemelli, fissati nell’iconografia del panorama. Di giorno la spaziosa piattaforma, allungata sul mare, che di sera si trasforma in dancing e ristorante, fa da solarium ai tanti bagnanti che preferiscono quest’angolo di paradiso, conosciuto fino ad un anno fa con il nome piratesco “La Ciurma”. Ora la gestione del locale, prettamente estivo, è passata alla società H&M srl, di Gaetano Materazzi e Haeg Robert, i quali per tutto l’anno, a Cava dei Tirreni, in via F. Parisi, 13, dirigono la birreria “Kloster Keller, producendo birra in proprio.

Musica funki70, rigorosamente dal vivo, eseguita da bravissimi musicisti: “I Tropicali” per aspettare la notte più in vista dell’estate. Le arcate illuminate a fare da sfondo, le luci della città di Salerno ad accendere la notte e i fuochi d’artificio vicinissimi per la festa locale e da più parti, in lontananza, a spargere scintille di fuoco, come il rum servito ai tavoli.

Ma l’incanto della serata si ripeterà presto, il 27 agosto prossimo, per dire ciao all’estate e quando il d. j. Otti Bi, ovvero Ottavio Baldi, curerà la serata per conto dell’organizzazione “Cento per cento vinile” di cui egli stesso si occupa con Alfonso De Rosa. I due, assieme organizzano, con provata esperienza, eventi, serate a tema ed happy hour, in tutta la provincia di Salerno. Due affermati, professionisti cavesi, prestati alla musica, l’uno, Ottavio Baldi, Prof. di educazione fisica a Castiglione delle Stiviere, l’altro, Alfonso De Rosa, interior designer, con uno studio avviato, nel centro della cittadina di origine.

Entrambi vengono da una lunghissima esperienza delle radio libere, in special modo da “Radio Erta”, durata dagli anni ’70, agli anni 90’, esperienza che ha trasmesso loro, oltre alla conoscenza specifica della musica, anche la capacità manageriale di supportare eventi musicali di vasta portata.

Le date delle prossime serate ai “Fratelli Beach” sono le seguenti: 1/-/8-/15/ e 22- Settembre per ascoltare musica, “ Disco 70/80”, originale su vinile. Un tuffo… nel vicino passato, non fa male ,visto che siamo alla beach dei due fratelli, che di storia ne hanno da raccontare…


Maria Serritiello
www.lapilli.eu

Inedito Mirò, esposto a Cava dei Tirreni (Sa), nel “Il Giardino Segreto del Marchese



Inedito Mirò, esposto a Cava dei Tirreni (Sa), nel “Il Giardino Segreto del Marchese"

di MARIA SERRITIELLO

1500 presenze, nel solo mese di luglio, per Mirò, la mostra allocata ne “Il Giardino Segreto del Marchese” a Cava dei Tirreni (Sa). Del maestro del colore: il rosso, il blu, il giallo, sono esposte litografie, pochoir e acqueforti originali, sconosciute al pubblico. Un viaggio descrittivo attraverso liriche a colori e poesie senza parole del Maestro spagnolo che, ad un certo punto, smise di dipingere, per realizzare opere grafiche, destinate a volumi e a riviste d’arte, pubblicate a tiratura limitata.

Un Mirò particolare ed inedito, messo a disposizione dalla Fondazione di Barcellona, esclusivamente per l’Associazione Culturale, “Il Giardino Segreto del Marchese” di recente composizione. Quattro appassionati d’arte: Liliana Francolino, Paolo Santacroce, Salvatore Bove e Vincenzo Bove, presidente, si sono associati per dare vita ad eventi d’arte, puntando sul privato, consapevoli che il pubblico, attualmente, poco o niente riesce a fare.

E qualità si nota subito, dalla progettazione degli eventi, alla scelta della “location”, infatti l’associazione culturale ha privilegiato, questo suggestivo, quanto discosto giardino, con annesse scuderie utilizzate da sale espositive, poste all’interno dell’antico “Palazzo Genoino”, proprio per il fascino che emana l’antica dimora. Lungo il Borgo Scacciaventi, la fattura del palazzo, che risale al 1600, è facilmente individuabile perché è la sola costruzione a non avere il portico esterno, proprio ciò che connota tutti i palazzi dell’antica cittadina. La ragione è una: durante il terremoto del 1694, il porticato fu interamente distrutto e nella successiva ristrutturazione, volutamente non fu ricostruito, come marcato segno per evidenziare, ancor più, la devastazione del pauroso sisma.

La mostra inaugurata il 16 giugno, resterà aperta fino al 30 settembre ma già si pensa di prolungarla, per il riscontro avuto presso il pubblico, fino al 30 ottobre. All’esposizione di Mirò, per tutta l’estate si alterneranno reading letterari, rappresentazioni teatrali, musica e serate a tema, insomma una vera fucina dell’arte, messa a disposizione per tutti gli appassionati del genere.

Presente, nel mese appena trascorso, nel vasto androne del palazzo, la mostra del ceramista vietrese Lucio Ronca, bassorilievi in gesso e legno, destinati ad essere esposti in Giappone ma che lo tsunami ha momentaneamente impedito.

Durante la visita, la lettura nel dettaglio delle opere è a carico dall’archeologa: Daniela Orrico, un’appassionata volontaria dell’arte, dell’associazione cavese.

I 70 fogli, armonicamente disposti nel luminosissimo spazio, si alternano a parole scritte dallo stesso Mirò e a poesie a lui dedicate da poeti come Jacques Prevert (1956) e André Frenaud (1966).

Da segnalare, tra l’altro, nei prossimi mesi, un’utile e divertente iniziativa, da parte dell’associazione culturale, rivolta agli appassionati lettori di libri. La proposta prende il nome di Bookcrossing, ovvero libri liberi. Il Bookcrossing, infatti non è altro che un gira libri gratis che permette, già in tutto il mondo, di rilasciare libri nell'ambiente naturale compreso quello urbano, o "into the wild", ovvero dovunque una persona preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altre persone.

La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 18,30 alle 23,00 / Sabato e Domenica fino alle 24.

Maria Serritiello
www.lapilli.eu



Il costo del biglietto è di 6,00 euro/ridotto 4,00

Info :www.ilgiardinosegretodelmarchese.it

“Il Giardino Segreto del Marchese” Corso Umberto I ,77 Borgo Scacciaventi- Cava dei Tirreni-(Sa)





lunedì 15 agosto 2011


QUADERNO A QUADRETTI
RUBRICA DI MARIA SERRITIELLO

La tv, in estate, va in vacanza, come le scuole. E sì che è di per sè una "cattiva maestra" per dirla con Karl Popper, ma a me pare esagerata la cosa, visto che dai telespettatori si richiede un canone per l'itero anno e non per 8 mesi circa. Già dalla fine di maggio tutti i programmi(?)chiudono e chi si è visto, s'è visto.Perchè dovremmo offrire lo sconto alla Rai? Che ce ne viene in cambio? Che i meno giovani e cioè le fasce più deboli non sanno come impiegare il tempo, non sanno cosa fare la sera, senza lo svago solito della tv, l'unico che gli è concesso, visto come sono ridotti gli anziani nel nostro paese.Interminabili repliche, di repliche già viste e riviste, le persone sono avanti negli anni e non rincitrullite... E' vero Montalbano tira, ma non è detto che bisogna mandare a memoria tutto il repertorio di Camilleri, al pari di una poesia del Pascoli.

A questo proposito mi va di riportare alcuni dati tratti da Venerdì di Repubblica del 12 agosto 2011.

..."Solo il 10% degli italiani giudica i programmi estivi migliori di quelli invernali.Per un altro 32% non presenta sostanziali differenze. Il 64% degli over 54 giudica i palinsesti invernali migliori, mentre per la maggioranza relativa dei giovani(46%) le due programmazioni si equivalgono."

L'indagine, condotta on line su un campione nazionale di 600 soggetti maggiorenni(26.28 luglio 2011)

Maria Serritiello





"Il Mio Giornale" compie un anno. Auguri




ERA IL 15 AGOSTO DEL 2010, QUANDO HO APERTO IL BLOG

"IL MIO GIORNALE"

UN 'ESPERIENZA PIACEVOLE E GRATIFICANTE PER ME. HO POSTATO, IN QUEST'ANNO, QUASI OGNI GIORNO, ARTICOLI DI VARIA NATURA, MATURANDO SENSO CRITICO E CAPACITA' DI SELEZIONE TALI DA INTERESSARE IL MAGGIOR NUMERO DI' LETTORI. RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE L'HANNO SCELTO, PREFERITO E CONDIVISO. DAL MIO CANTO CONTINUERO' A SCRIVERE CON LA FREQUENZA SOLITA, CERCANDO DI MIGLIORARE, SEMPRE PIU',IL PRODOTTO FINO A FARLO DIVENTARE IL GIORNALE PREFERITO DI TUTTI COLORO CHE NON AMANO SFOGLIARE MANUALMENTE IL QUOTIDIANO MA PREFERISCONO LA VISIONE VELOCE IN WEB. UN GIORNALE, DUNQUE, CHE PUNTI ALL'INFORMAZIONE DI CIO'CHE CAPITA INTORNO A NOI MA CHE PREDILIGGA ARTICOLI DI CULTURA, PERCHE' E' CON ESSA, E NE SONO FERMAMENTE CONVINTA, CHE SI FAVORISCONO I CAMBIAMENTI...

UN ANNO DI TE .....
LUNGA VITA PER TANTI ALTRI ANCORA

MARIA SERRITIELLO

MI PIACE RIMETTERE IL TRAILER D'INIZIO DELLO O SCORSO ANNO



MA ANCHE UNO NUOVO....



mercoledì 10 agosto 2011

sabato 6 agosto 2011

A Salerno, la tappa di New Model Today



di Maria serritiello

Una serata all’insegna della bellezza, sul Lungomare Trieste di Salerno. Il 3 agosto, “New Model Today”, il concorso itinerante, che ogni anno consacra la modella “Regina”, ha scelto, tra venti piazze, le più belle d’Italia, di fare tappa a Salerno, scenario perfetto, se non unico, a dare risalto alla grazia femminile. Il tour, partito il 29 maggio da Novara, si concluderà il 2 settembre a Sanremo. Il gran galà della moda, che ha Clay Calzolari, presidente, quest’anno compie 25 anni e negli anni passati ha lanciato nell’olimpo della moda, tantissime splendide ragazze tra le quali: Charlize Theron, Lorena Forteza, Berenice Todd, Georgina Grinville Ester Canadas, Anna Falchi …



New Model Today nasce nel 1986 da un’ idea di Vittorio Zeviani, fondatore della “Way Not”, una delle agenzie più famose nel campo, ed è una competizione internazionale, dedicata esclusivamente a giovani modelle di tutto il mondo, tra i 15 e i 22 anni, che desiderano ottenere visibilità internazionale e opportunità di lavoro con le principali agenzie. Le 15 bellezze che hanno sfilato, su di una passerella allungata nell’incantevole panorama di Salerno e che hanno partecipato alla selezione, sono state scelte tra 300 altre bellezze della nostra regione.



L’evento salernitano è stato curato in modo ineccepibile e per la prima volta da Mimmo Scarpetta, rappresentante di zona della Nyce, la linea conosciuta e valorizzata dai parrucchieri che vogliono differenziarsi dalla propria concorrenza, mettendo al centro la qualità e l’innovazione tecnologica.



Ospite della serata oltre alla bellezza delle modelle: Ida, Anna, Valentina, Marianna, Maria Assunta, Alessia, Raffaella, Caterina, Marika, Julia, Ester, Martina, Nicoletta, Felicia, Federica, il divertentissimo imitatore napoletano: Pino Guarrera ed il bravissimo cantante Carmine D’Orsi, accompagnato dalla sua band. Ha presentato la serata con grande disinvoltura: Adriana, tanto bella da non aver bisogno del cognome, così come la vincitrice della serata: Maria Assunta, da Castel San Giorgio, una giovane studentessa in corsa verso una carriera da sogno.

Dietro le quinte, però, il vero artefice della serata è stato: Rosario de Martino, un giovane e rampante “coiffeur”, coadiuvato dal suo affilatissimo staff di lavoro: Elisa, Isabel e Laura.

Tutte le modelle hanno avuto il suo tocco, magico se la bellezza si è espressa al meglio. Rosario De Martino ha un elegante e luminosissimo negozio in via Giovanni De Falco, punto di riferimento in un quartiere che ancora non ha un’ identità precisa, se non per essere connotato sbrigativamente, “la Clinica del Sole”.

La scritta del negozio, “RDM” in oro su fondo nero, è un faro illuminante non solo per la zona ma per tutti coloro che, con poco impegno, vogliono cambiare “testa”. Da intendersi, esteticamente…



L’evento è stato salutato da Ermanno Guerra, assessore alle politiche sociali, in rappresentanza del Comune di Salerno, sponsorizzato dalla “Nyce” New York-Cosmetic-Experience” ed è stato ripreso da: High Life TV Sky.

Maria Serritiello
www.lapilli.eu